I comuni di Alzano Lombardo, Nembro, Pradalunga, Ranica e la Comunità Montana Valle Seriana hanno avviato un processo per la gestione dei territori interessati dalla presenza del fiume Serio con l'obiettivo di raggiungere la salvaguardia, la valorizzazione e il recupero del patrimonio ambientale e paesistico, la ricerca di un armonico equilibrio tra ambiti urbanizzati, fascia pedemontana e ambiente fluviale con particolare riguardo alle emergenze storico-culturali e naturalistiche.
Per il raggiungimento di tali obiettivi, i Comuni e la Comunità Montana Valle Seriana hanno individuato nell'istituzione di un Parco Locale di Interesse Sovracomunale (P.L.I.S.) e nella Legge Regionale 86/83, gli strumenti utili per gestire a livello adeguato la complessità delle problematiche presenti in questi territori.
Le aree coinvolte nell'istituzione del Parco Locale sono poste principalmente lungo il fiume Serio e caratterizzate ancora da un buon livello di naturalità.
Il fiume Serio, corridoio ecologico primario, fa capo al ricco sistema di torrenti e al fitto reticolo idrico artificiale che si sviluppa nell'abitato: tale sistema idrico connette sia aree agricole da preservare a verde pubblico sia parti di territorio sui versanti della fascia pedemontana di notevole interesse ambientale e paesaggistico, delicati ecosistemi da salvaguardare.
Tali luoghi, rispondendo alla sempre maggiore necessità di ripristino di una rete ecologica efficiente assolvono anche all'obiettivo del Parco Locale di dare un senso di continuità al Parco Regionale dei Colli di Bergamo e al P.L.I.S. "Serio Nord" di recente istituzione.
Alcune aree, infine, dispongono in parte di collegamenti, soprattutto piste ciclabili, con il sistema del verde urbano dei singoli Comuni e rappresentano anche un'importante opportunità per rispondere ai bisogni di "svago" espressi dalla popolazione.