Salta al contenuto principale

Incontri culturali tra storia, arte e scienza – XXVIII anno accademico

Prende avvio la rassegna “Incontri culturali tra storia, arte e scienza”, promossa da Anteas Bergamo – Sezione di Nembro, con un appuntamento dedicato ai servizi socio-sanitari in Val Seriana. Interverranno Ugo Castelletti e Maria Grazia Gritti.

Data inizio :

17 settembre 2025

Data fine:

17 settembre 2025

Incontri culturali tra storia, arte e scienza – XXVIII anno accademico
Municipium

Cos'è

Mercoledì 17 settembre 2025, dalle ore 15.00 alle ore 17.00,presso l’Auditorium Parrocchiale San Giovanni XXIII in Piazza Umberto I a Nembro, si terrà il primo incontro della rassegna 

“Incontri culturali tra storia, arte e scienza”

promossa da Anteas Bergamo – Sezione di Nembro, in collaborazione con il Comune di Nembro e le Parrocchie di Nembro, giunta al suo XXVIII anno accademico.

L’appuntamento inaugurale, dal titolo “I legami generativi… sul Serio”, sarà dedicato ai servizi socio-sanitari attivi in Val Seriana, con un approfondimento sulle reti di supporto alla persona e alla famiglia.

Interverranno:

  • Ugo Castelletti, Direttore dell’Azienda Servizi Socio Sanitari della Val Seriana
  • Maria Grazia Gritti, Responsabile del Settore Servizi alla Persona e alla Famiglia del Comune di Nembro

L’incontro rappresenta un’occasione di riflessione e confronto sui temi della cura, dell’assistenza e della coesione sociale nel territorio.

Per informazioni: Anteas, tel.: 035.318153 E-mail: bergamo@anteaslombardia.org

Municipium

A chi è rivolto

Adulti

Municipium

Date e orari

17 set

15:00 - Inizio evento

17
set

17:30 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Punti di contatto

Per informazioni: Anteas : 035.31.81.53
Per infomrazioni: Anteas : bergamo@anteaslombardia.org

Ultimo aggiornamento: 11 settembre 2025, 18:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot