Cos'è
Cancro del pancreas, mutazioni genetiche, ereditarietà, familiarità:
cosa dobbiamo sapere, cosa possiamo fare
Il carcinoma del pancreas rappresenta una delle sfide più complesse dell’oncologia moderna. Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha aperto nuove prospettive di conoscenza e di intervento grazie alla crescente comprensione del ruolo delle mutazioni genetiche, dell’ereditarietà e della familiarità nella genesi di questa malattia. In questo incontro vogliamo non solo informare, ma anche ispirare un cambiamento: da una visione fatalistica del tumore del pancreas a u na prospettiva di conoscenza, speranza e partecipazione attiva.
Giovedì 20 novembre 2025 - ore 18.00
Auditorium "Modernissimo" – Nembro, Piazza della Libertà
Apre i lavori e coordina la discussione:
Lucia De Ponti, Presidente LILT - Bergamo
Partecipano:
Silvia Carrara, Gastroenterologa, caposezione dell'ecoendoscopia in Humanitas Rozzano e Gavazzeni Bergamo, Presidente AISP (Associazione Italiana per lo Studio del Pancreas)
Davide Casati, Consigliere Regione Lombardia
Pierangela Franchina, Volontaria - Amici dal Cuore Viola, Casnigo
Domenico Pinelli, Direttore Chirurgia generale 3 - trapianti addominali, Responsabile Pancreas Unit - ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Agnese Rossi, Psicologa e psicoterapeuta - Humanitas Gavazzeni, Bergamo
Alberto Zucchi, Direttore Servizio Epidemiologico Aziendale - ATS, Bergamo
A chi è rivolto
A tutta la cittadinanza
Date e orari
20 nov
20
nov
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Allegati
Ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2025, 09:19