Salta al contenuto principale

BACHperOTTO: 8 ore di Johann Sebastian Bach

Otto ore di musica ininterrotta, un viaggio intenso e appassionante nel mondo di Johann Sebastian Bach, proposto da diversi musicisti, cori e orchestre

Data inizio :

20 settembre 2025

Data fine:

20 settembre 2025

Municipium

Cos'è

SABATO 20 SETTEMBRE 2025
Un'intera giornata dedicata al genio barocco, nel cuore di Nembro.


Otto ore di musica ininterrotta, un viaggio intenso e appassionante nel mondo di Johann Sebastian Bach, proposto da diversi musicisti, cori e orchestre, che si esibiranno tra l’Auditorium “Modernissimo” e la Chiesa di Santa Maria.
8 ore di Bach” è una maratona musicale aperta a tutti, pensata per avvicinare il pubblico alla straordinaria ricchezza dell’opera bachiana. Ogni esecuzione offrirà uno sguardo diverso su uno dei più grandi compositori di tutti i tempi.

Chi era Johann Sebastian Bach?
Vissuto tra il 1685 e il 1750, Bach è universalmente riconosciuto come uno dei massimi esponenti della musica barocca e una delle figure centrali della storia della musica occidentale. La sua produzione, vastissima e profonda, unisce rigore formale, intensità espressiva e una spiritualità che continua a toccare l’animo di ascoltatori e interpreti. Dalle celebri “Variazioni Goldberg” ai “Concerti Brandeburghesi”, dalle cantate alle monumentali Passioni, Bach ha saputo rendere la musica un linguaggio universale.

Ti invitiamo a entrare nel mondo di Bach, anche solo per pochi minuti: ogni luogo, ogni esecuzione è una porta aperta verso l’armonia, la riflessione e la bellezza.

PROGRAMMA:

Ore 10.00 – Auditorium "Modernissimo" – Politecnico delle Arti di Bergamo
BWV 1003 Grave e Fuga dalla Sonata I in La minore (Matteo Montalvo - III classe di violino – Prof. Montanari)
BWV 1003 Andante e Allegro dalla Sonata I in La minore (Irene Altea Colombo -II classe di violino – Prof. Montanari)
BWV 1013 Partita in La minore per flauto solo (Giorgia Radavelli - I classe di flauto – Prof.ssa Citterio)
BWV 1004 Ciaccona dalla Partita II (Savhanna Tuoni - II classe di violino – Prof. Casazza) 

Ore 11.00 – Auditorium "Modernissimo" – Marco Remondini, violoncello
BWV 1007 Preludio dalla Suite n.1 per violoncello solo
BWV 565 Fuga in Re minore
BWV 1068 Aria sulla IV corda da Ouverture in re maggiore per tre trombe, due oboi, timpani e archi
BWV 147 Cantata Herz und Mund und Tat und Leben
BWV 1011 Preludio dalla Suite n.5 per violoncello solo
BWV 1008 Gavotta dalla Suite n.2 per violoncello solo
BWV Anh.113 Minuetto in Fa maggiore 

Ore 14.00 – Auditorium "Modernissimo" – Liceo Musicale Paolina Secco Suardo
Annalisa Capelli (sax) - Giulia Caprile (sax) - Tommaso Chigioni (sax) -Stefano Franetti (sax) - Viola Gerace (sax) - Gabriele Morbi (sax) - Giacomo Persico (sax) - Pietro Radici (arpa)

BWV 995 Suite in sol minore per liuto
BWV 1007 Preludio dalla suite n.1 per violoncello solo
BWV 1009 Preludio dalla suite n.3 per violoncello solo
BWV 1013 Sarabanda e Bourré Anglais dalla Partita per flauto solo
BWV 773 Invenzione a due voci n.2
BWV 774 Invenzione a due voci n.3
BWV 778 Invenzione a due voci n.7
BWV 781 Invenzione a due voci n.10
BWV 784 Invenzione a due voci n.13
BWV 786 Invenzione a due voci n.15

Ore 15.00 – Auditorium "Modernissimo" – Estudiantina Ensemble Bergamo
Pietro Ragni, direttore
BWV 1067 Suite in Si minore: Bourée I-II - Polonaise - Menuet - Badinere
BWV 208 Schafe können sicher Weiden dalla Cantata Was mir behagt, ist nur die muntre Jagd
BWV 1043 Largo ma non troppo dal Concerto per 2 violini in Re minore
Villa-Lobos, Cantilena da Bachianas Brasileras n.5
Claudio Mandonico, Preludio e fuga omaggio a Bach 

Ore 16.00 – Chiesa di Santa Maria – Fabio Nava, organo
BWV 552/1 Preludio in Mib maggiore
BWV 659 Nun Komm, der Heiden Heiland dai Diciotto corali di Lipsia
BWV 667 Komm Gott Schopfer heiliger Geist
BWV 645 Wachet auf, ruft uns die Stimme da Corali Schübler
BWV 610 Jesu meine Freude da Orgelbüchlein
BWV 552/2 Fuga in Mib maggiore 

Ore 16.45 – Chiesa di Santa Maria – Corale Mons. Giulio Bilabini di Nembro
Paolo Ghilardi, organista, Quintetto Banda Musicale di Nembro (Adriano Carrara, flauto – Giulio Rossi, oboe, Paola Testa, clarinetto, Umberto Marcassoli, corno, Paola Sala, fagotto), Matteo Vertua, tromba, Marco Lanza, direttore
BWV 32 Quanta sete nel mio cuore (Corale Mein Gott, öffne mir die Pforten dalla Cantata Liebster Jesu, mein Verlangen)
BWV 137 Cristo è presente (Corale Lobe den Herren dalla omonima cantata)
BWV 469 All’acqua della fonte (Aria Ich steh an deiner Krippen hier)
BWV 245 Da ogni luogo o Dio (Corale In meines Herzens grunde dalla Johannespassion)
BWV 147 Resta con noi (Corale Jesus bleibet, meine Freud dalla Cantata Herz und Mund und Tat und Leben)
BWV 130 Noi canteremo gloria a te (Corale Darum wir billig loben dich – dalla Cantata Herr Gott, dich loben wir) 

Ore 17.30 – Chiesa di Santa Maria – Coro Antiche Armonie
Eleonora Delzano e Franca Trussardi, soprani – Rosa Testa, alto – Marco Vergani, tenore – Fulvio Ottelli e Marco Scafati, bassi – Laura Crosera, organo – Giovanni Duci, direttore

BWV 595, Concerto in do maggiore (organo)
BWV 245 Ich folge dir gleichfalls (Aria per soprano dalla Johannespassion)
BWV 245 Ruth wohl, ihr heiligen Gebeine (Coro dalla Johannespassion)
BWV 238 Sanctus (coro e organo)
BWV 243 Et exultavit spiritus meus (Aria per soprano dal Magnificat)
BWV 538 Toccata Dorica (organo)
BWV 106 Actus tragicus (soli, coro e organo)
BWV 230 Lobet den Herrn alle Heiden 

Ore 18.45 - Chiesa di Santa Maria - Roberto Arnoldi, violino
BWV 1004 Ciaccona da Partita seconda a violino solo senza basso
BWV 1001 Sonata n.1 in Sol minore (Adagio – Fuga – Siciliana – Presto)

Ore 19.30 – Chiesa di Santa Maria – Complesso Polifonico Ghirlanda Musicale
Zara Dimitrova, soprano – Giorgio Valerio, baritono – Gianbattista Grasselli, flauto – Matteo Martinelli, oboe – Flavio Bombardieri, violoncello – Fabio Nava, organo e basso continuo – Marco Maisano, direttore
BWV 82 Ich habe genug (Aria per baritono, oboe e organo dalla omonima cantata)
BWV 245 Ich folge dir gleichfalls (Aria per soprano, flauto, e basso continuo dalla Johannespassion)
BWV 245 In meines Herzens Grunde (Corale dalla Johannespassion)
BWV 245 Mein Teurer (Corale dalla Johannespassion)
BWV 245 Zerfliesse mein Herze (Aria per soprano, flauto, oboe da caccia e continuo dalla Johannespassion)
BWV 245 Ruth wohl, ihr heiligen Gebeine (Coro dalla Johannespassion)
BWV 245 Ach Herr, lass dein lieb Engelein (Corale dalla Johannespassion)

Ore 20.15 - Auditorium "Modernissimo" - Scuola di Musica di Nembro
Chiara Agazzi, violino primo – Francesca Calegari, violino secondo – Luca Oberti, basso continuo - Laura Lodetti, violoncello
BWV 1043 Concerto a due violini e basso continuo (Vivace - Largo, ma non troppo – Allegro)
BWV 1008 Preludio della Suite n.2 per violoncello solo
BWV 1011 Sarabanda della Suite n.5 per violoncello solo
BWV 1007 Giga della Suite n.1 per violoncello solo

Ore 21 - Auditorium "Modernissimo" - Quartetto di Bergamo
Ettore Begnis, violino – Stefania Trovesi, violino – Flavia Giordanego, viola – Flavio Bombardieri, violoncello
BWV 1068 Aria dalla Terza Suite in re maggiore
BWV 565 Fuga in Re minore (Trascrizione per trio d’archi di Aaron Williams)
BWV 588 Canzona in re minore per organo trascritta per quartetto d’archi
BWV 1070 Suite per archi

Ore 22.15 - Auditorium "Modernissimo" - Ensemble Nuovi Orizzonti
Luci e Ombre Attorno ai capolavori per organo di Bach, trascritti per i musicisti di ENO - Musiche di J.S. Bach – Trascrizioni a cura di Daniele Bonacina

BWV 659, Nun komm der Heiden Heiland
BWV 599 Nun komm der Heiden Heiland
BWV 610 Jesu, meine Freude
BWV 642 Wer nur den lieben Gott lässt walten
BWV 612 Wir Christenleut
BWV 617 Herr Gott, nun schleuS den Himmel auf
BWV 648 Meine Seele erhebet den Herrn
BWV 647 Wer nur den lieben Gott lässt walten
BWV 661, Nun komm der Heiden Heiland
BWV 478, Komm, süSer Tod
BWV 721, Erbarm dich mein o Herre got


CURRICULUM

Allievi del Liceo Musicale Paolina Secco Suardo
Il Liceo Musicale Paolina Secco Suardo di Bergamo è attivo dall’anno scolastico 2010-2011 e rappresenta un punto di riferimento per tutti gli studenti che vogliono studiare musica affiancando una solida preparazione liceale. Numerosi gruppi musicali sono attivi all’interno dell’istituto fra cui Big Band, Ensemble di sax, Orchestra Sinfonica, Orchestra a Pizzico, Banda e un Coro d'Istituto. L’impegno a fornire ai propri studenti un background internazionale è testimoniato dai gemellaggi attivi con le città di Bamberg e Trossingen (Germania). Dal 2022 è l’Istituto di riferimento per l’orchestra regionale di saxofoni. Numerosi ex studenti del Liceo sono diventati musicisti professionisti o stanno proseguendo gli studi presso l’AFAM in diversi settori dell'area musicale.

Estudiantina Ensemble Bergamo
L’Orchestra Estudiantina Bergamo è un ensemble amatoriale di mandolini, chitarre e strumenti affini, rinata nel 2008 sotto la direzione del M° Pietro Ragni. Ha lo scopo di valorizzare il repertorio storico e contemporaneo delle orchestre a plettro, con particolare attenzione ai compositori bergamaschi come Gaetano Donizetti. Ha inciso due CD e ha ottenuto riconoscimenti prestigiosi, tra cui il 1° premio al Concorso Internazionale Sartori nel 2019. L’orchestra è formata da circa 40 elementi di età compresa tra i 13 e i 76 anni, tra cui professionisti e giovani studenti. Ha partecipato a importanti eventi musicali come Donizetti Night, Art2night e Donizetti Christmas Day. Si è esibita in sedi prestigiose come la Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli e la Basilica di Santa Maria Maggiore. Collabora con solisti di rilievo come Veronika Kralova, Francesco Panico e Davide Faccini. Il repertorio spazia dal barocco alla musica contemporanea. L’orchestra rappresenta oggi un punto di riferimento per la tradizione mandolinistica a Bergamo.

Fabio Nava
Fabio Nava si è diplomato in organo e composizione organistica sotto la guida di G. W. Zaramella e Matteo Messori al Conservatorio G. Donizetti di Bergamo dove, sempre con Matteo Messori, ha conseguito il diploma accademico di secondo livello in organo col massimo dei voti e la lode nel 2009. Ha partecipato a corsi di perfezionamento tenuti da E. Bellotti, G. Bovet, F. Finotti, M. Henking, L. Lohmann, G. Parodi, P. Peretti, D. Roth, L. F. Tagliavini, L. Tamminga e J. Verdin. Si esibisce come solista partecipando a rassegne e festival organistici e collabora con cori, cantanti, strumentisti in veste di accompagnatore. Suona con Roberto Rivellini, trombettista dell’Orchestra sinfonica nazionale Rai dal 1977 al 2018. Ha pubblicato quattro CD con musiche d’organo e un CD per organo e tromba con il trombettista Mario Mariotti.  È docente titolare di Organo presso il Liceo Musicale Stradivari di Cremona.

Corale Bilabini
La data di fondazione della Corale Mons. Giulio Bilabini, 1902, racconta di una lunga storia. La prima Schola cantorum fu fondata dal Mons. Giulio Bilabini, arciprete di Nembro, con la finalità di creare un gruppo vocale stabile che desse solennità alle celebrazioni nelle feste dell’anno liturgico. Nel 1972 la corale prese il nome di Corale Santa Cecilia e, nel 1982 divenne Corale Mons. Giulio Bilabini in ricordo del suo fondatore. In questo lungo periodo di tempo la Corale si è evoluta passando da coro di sole voci virili a coro misto, mantenendo sempre la sua primaria funzione: l’animazione liturgica. Il repertorio esplora agli autori contemporanei, senza dimenticare compositori e brani più tradizionali. 
Direttore della Corale: Marco Lanza
Diplomato in pianoforte presso il Conservatorio F. E. Dall’Abaco di Verona, ha approfondito lo studio della musica corale e della direzione di coro frequentando la Scuola Biennale per Direttori di coro sotto la guida del M° Dario Tabbia e l’Accademia Corale Italiana sotto la guida del M° Lorenzo Donati e del M° Burak Onur Erdem. Canta nel coro Canticum Novum di Bergamo sotto la guida del M° Erina Gambarini. Ha diretto la Corale Verdellese ed attualmente dirige la Corale Mons. G. Bilabini di Nembro.

Coro Antiche Armonie
Il Coro Antiche Armonie, fondato nel 1987 da Giovanni Duci, ha in repertorio composizioni a cappella e concertanti che spaziano fra il Rinascimento e il Novecento. Fra le esibizioni più significative si segnalano: il concerto per i Pomeriggi Musicali presso il Teatro Dal Verme di Milano nel novembre 2009 con le musiche di scena dell’Arlesienne di Bizet (dir. Francesco Maria Colombo), il concerto di apertura del 5° Festival Internazionale Lirico Sinfonico Città di Voghera (2004), le rappresentazioni in forma scenica del Don Giovanni di W. A. Mozart (2005, dir. M. Beltrami, regia A. Verducci) e dell’opera Dido and Aeneas di H. Purcell (2003, dir. R. Tolomelli, regia G. Duci), le esecuzioni in forma di concerto delle opere Trovatore (2006) e Traviata (2007 e 2008) di Giuseppe Verdi nei concerti di chiusura del Concorso Velluti a Dolo (VE), i concerti in collaborazione con Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra Gianandrea Gavazzeni, Orchestra Filarmonica di Chiavari con l’esecuzione in Italia e all’estero di importanti lavori quali la Messa di Gloria di Pietro Mascagni, la Paukenmesse di Franz Joseph Haydn, il Requiem KV626 di Wolfgang Amadeus Mozart e il Requiem di Fauré. Il coro ha effettuato tournée all’estero, riscuotendo un buon successo di critica e pubblico: in Michigan (USA), Repubblica Ceca e Germania (Freiburg, Heidelberg, Ingolstadt). Numerose sono le esecuzioni di musica barocca, anche sotto la guida di direttori ospiti, quali Federico Bardazzi e Marco Berrini: in particolare si segnalano i concerti con le Lamentazioni di Geremia di Jan Dismas Zelenka, Luterische Messe in g-Moll BWV 235, Weihnachts-Oratorium, Johannes-Passion, Matthäus-Passion, Magnificat, Oster-Oratorium, Messa in si minore e varie Cantate di Johann Sebastian Bach; le cantate Membra Jesu nostri di Dietrich Buxtehude e la prima esecuzione moderna del Vespro di S. Cecilia di Giovanni Maria Stiava; Gloria e Magnificat di Antonio Vivaldi. Nel settembre ‘98 il Coro Antiche Armonie ha registrato su CD (Ed. Dynamic – GE) la prima esecuzione del nostro secolo dello Stabat Mater in do minore per soli, coro e orchestra di Simone Mayr. Nel novembre '95, insieme al Coro Harmonia di Bari, ha inciso in concerto a Vimercate (Edizioni Il Gabbiano) un inedito Dixit Dominus di Johann Christian Bach. Ha inoltre registrato il Requiem di Mozart con l’Orchestra Filarmonica Italiana e Dixit Dominus di Haendel.  www.coroantichearmonie.it
Direttore del Coro Antiche Armonie
Giovanni Duci, diplomato in Pianoforte, Musica Corale e Direzione di Coro e Composizione con il massimo dei voti, ha studiato direzione di coro con Mino Bordignon e Giovanni Acciai e ha frequentato corsi di perfezionamento in Italia e all’estero. Da quasi 40 anni dirige il Coro Antiche Armonie (oltre 400 concerti) e da due anni il Coro Vox Lucis di Villongo.  Ha diretto la Corale della Basilica di S. Maria Maggiore di Bergamo, il Coro polifonico Luca Marenzio di Darfo Boario Terme (BS), Chor.U.M.70 di Milano e Coro e Orchestra dell'Università di Bari. Ha collaborato in qualità di cantante solista e in coro con Ensemble Riverberi di Piacenza, Orchestra da Camera Fiorentina, Coro Ars Cantica di Milano, Accademia San Felice di Firenze, Cappella Musicale del Duomo di Heidelberg, in rassegne quali Festival Internazionale Settimane Musicali di Stresa, Pomeriggi Musicali (Teatro Dal Verme di Milano), Stagione Accademica S. Giovannino di Alessandria, Settimane Musica Sacra dal Mondo di Firenze, Dieci Giornate di Brescia, rassegne di Modena, Piacenza, Varese, ecc. Recenti le tournée in Francia (Lyon 2021) e Olanda (Rotterdam 2022) con musiche di Carissimi e Charpentier per il progetto internazionale Virtual Stage, in Germania (2018) con Johannespassion e Weihnachtsoratorium di Bach e Vespro di Monteverdi. Ha registrato CD per Dynamic, Naxos, Clavis, Chicco in qualità di cantante o maestro del coro. Dal 1994 è titolare di cattedra di Esercitazioni Corali presso il Conservatorio di Darfo e dal 2000 ha pubblicato come unico autore 5 corsi di didattica presso la Casa Editrice Loescher (TO).
Organista del Coro Antiche Armonie
Laura Crosera, diplomata in Pianoforte con Flavia Mosca, in Organo e Composizione organistica con Walter Zaramella e in Clavicembalo con Giovanna Fabiano, perfezionatasi presso l'Accademia di Pistoia con interpreti quali Harald Vogel e Michael Radulescu, ha collaborato in qualità di pianista e organista con Gruppo Fiati Musica Aperta di Bergamo, Conservatorio Luca Marenzio di Darfo B.T., Camerata vocale Sine Nomine di Bergamo, dir. F. Piazzalunga, Accademia San Felice di Firenze (dir. F. Bardazzi) e all' attività concertistica unisce un'intensa attività didattica. Collabora da 20 anni come organista presso la Chiesa Evangelica di Bergamo e con il Coro Antiche Armonie di Bergamo per l'accompagnamento organistico e la realizzazione del basso continuo su organo o clavicembalo. Col Conservatorio di Darfo Boario Terme ha partecipato a importanti produzioni di musica barocca, tra le quali le esecuzioni integrali di: Leçons de Tenèbres di François Couperin e di Michel-Richard Delalande, Vespro di Santa Cecilia di Francesco Maria Stiava, le Cantate Membra Jesu Nostri di Dietrich Budtehude, varie Cantate, Oratori e Passioni di Bach. Predilige il repertorio barocco e ha partecipato a rassegne, quali l'XI Rassegna Organistica su organi storici della Bergamasca, le Settimane di Musica Sacra dal Mondo di Firenze, la Rassegna Sorrisi per un buon Natale di Bordighera (IM), la Rassegna Estate in Musica del Comune di Loano (IM) e il 6° Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone.

Roberto Arnoldi
Roberto Arnoldi, figlio d’arte, nasce a Bergamo nel 1991 e inizia lo studio del violino all’età di sette anni. Nel 2010, contemporaneamente alla maturità psicopedagogica, si diploma in violino come candidato privatista per poi conseguire con il massimo dei voti, nel 2013, il diploma accademico di II livello in violino ramo solistico presso il Conservatorio G. Verdi di Como nella classe del M° Donatella Colombo. Ha partecipato come allievo attivo a masterclass con importanti nomi del concertismo quali Francesco Manara ed Enzo Porta; nel 2014 è stato ammesso al corso di perfezionamento di violino, presso l’Accademia Filarmonica di Bologna, tenuto del M° Cristiano Rossi, suo attuale insegnante. È risultato vincitore di diversi concorsi nazionali ed internazionali, tra i quali si possono citare il Concorso di Castiglione delle Stiviere, E. Arisi di Cremona, Preatoni di Garbagnate, Concorso del Festival di Bellagio e del lago di Como e recentemente secondo premio, primo premio non assegnato, al 10° Concorso Internazionale di esecuzione Musicale Giovani Musicisti - sezione musica contemporanea- Città di Treviso. Ha tenuto diversi concerti per violino solo con programmi che spaziano da Bach ai contemporanei; a questo proposito, numerosi sono i successi di pubblico del recital, comprendente musiche di Bach, Locatelli, Rovelli, Paganini e Ysaÿe, che ha proposto , tra gli altri, a Cereseto nell’ambito della rassegna Monferrato Classic Festival, concerto recensito con parole di encomio dalla giornalista A.M. Bruno, a Città Della Pieve all’interno della rassegna Solstizio d’estate, a Siziano all’interno del Festival Rotaractiano, in Val di Fassa , a Comano Terme, e presso le prestigiose Accademia Tadini di Lovere (Bergamo), Sala del Grechetto della biblioteca Sormani, Palazzina Liberty e Camera Del Lavoro all’interno della rassegna Atelier Musicale di Milano. Inoltre, sempre col recital per violino solo, è stato invitato, nel dicembre 2018, a rappresentare l’Italia presso il Bazar Diplomatico Tenutosi a Budapest. Suona in duo col pianista Gabriele Rota, con il quale si è esibito in importanti rassegne italiane ed estere, come Aulos di Lugano, inoltre collabora con il pianista Fabio Locatelli Fortemente appassionato di musica contemporanea, ha eseguito, talvolta in prima assoluta, opere di importanti compositori viventi quali N. Arnoldi, U. Bombardelli, D. Koch, D. Anzaghi, F. Vacchi, G. Garbarino, R. Spinosa, C. Galante, A. Talmelli. Proprio con questo repertorio ha, nel 2016, compiuto il suo debutto discografico, incidendo, per l’etichetta Map Classic, il CD Music from a parallel world vol.3, New music for violin, contenente musiche per violino solo di autori contemporanei. Nel mese di maggio 2020 pubblica il suo nuovo CD con opere di autori contemporanei per la prestigiosa etichetta TACTUS, album che ha già avuto lusinghiere recensioni. www.robertoarnoldi.com

Complesso Polifonico Ghirlanda Musicale
Il Complesso Polifonico Ghirlanda Musicale, fondato a Bergamo nel 1987, e diretto dal M° Marco Maisano, è composto da circa trenta cantori, che studiano e divulgano la polifonia sacra e profana dal Rinascimento all’età moderna.  Nel 1994/95, nel corso della prima decade della sua storia musicale, è stato invitato a partecipare ai concerti celebrativi organizzati in occasione del quarto centenario della morte di G.P. da Palestrina, con un programma dedicato alle Lamentazioni della Settimana Santa. In anni più recenti, ha collaborato con diversi gruppi strumentali prendendo parte, nel 1998, ad un’esecuzione del Magnificat di A. Vivaldi tenutasi nel Duomo di Milano. Nel dicembre 2001 ha tenuto una serie di concerti in Alsazia: il Concerto per Telethon in Mulhouse e quello per il Festival Noël en Choeur in Munster. Negli anni successivi, ha preso parte al prestigioso International Choral Festival Vokal Total 2002, organizzato in Graz da Steirische Sängerbund e dall’ORF (Österreichische Rundfunk) e trasmesso dal vivo via Internet, ed alla terza edizione del Karácsonyi Kórusfesztivál di Budapest. Nel 2008, nella Sala Piatti di Bergamo, ha eseguito rare composizioni del primo Novecento internazionale nel programma Suoni tra due mondi. Nel febbraio 2010 ha tenuto concerti nel Cantone svizzero di S. Gallo e in Liechtenstein. Nell’autunno 2011, ha registrato un CD per i XXV anni dell’attività del gruppo (1987-2012) con musiche di Antonio Soler, Domenico Cimarosa, Luigi Lorenzi, Johannes Brahms, Gabriel Fauré. Brani che sono stati utilizzati come colonna sonora di un DVD dedicato alle testimonianze sull’Eccidio di Cefalonia, realizzato dagli Istituti Universitari di Siena e Arezzo in collaborazione con l’Ass. Naz. Divisione Acqui, e diffuso nell’ambito di un progetto della Comunità Europea.  Nel settembre 2012 ha partecipato alla commemorazione del 69° anniversario della strage dei Militari Italiani nelle Isole Ionie del settembre 1943, tenendo un concerto celebrativo presso il Duomo di Corfù, su invito dell’Arcivescovado Cattolico delle Isole Greche dello Ionio e alla presenza delle autorità locali. Nel giugno 2013 in Bergamo propone nella chiesa di San Leonardo a Bergamo la prima esecuzione moderna della Missa Gasparina (1755 ca) di Quirino Gasparini (Gandino 1721 – Torino 1778), edita dai manoscritti originali dell’epoca da Marco Maisano e registrata in CD l’anno seguente.  Nel 2018 ha esegue, per la prima volta a Bergamo, la Messa di Requiem in do minore di Johann Michael Haydn. Negli ultimi anni sta dedicandosi in particolare allo studio ed all’esecuzione di composizioni di Bach, Vivaldi, Händel, Telemann.  

Direttore del Complesso Polifonico Ghirlanda Musicale
Marco Maisano, dopo il diploma in musica corale e direzione di coro ottenuto sotto la guida del Mo Franco Monego presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, ha approfondito l'analisi musicale e la composizione con Renato Dionisi e si è specializzato con il prof. Gerhard Schmidt-Gaden presso il coro di voci bianche del Teatro alla Scala di Milano e presso il Tolzer Knabenchor di Monaco. Ha quindi seguito corsi di direzione d'orchestra degli Internationale Sommerkurse presso la Hochschule für Musik di Vienna, nei Master Courses con la Szegedi Szimfonikus Zenekar (Ungheria) e tenuti da Helmuth Rilling e Masaaki Suzuki presso la Internationale Bachakademie di Stoccarda. Oltre ad essere fondatore e attuale direttore del Complesso Polifonico Ghirlanda Musicale, è stato alla guida del Complesso Vocale Suono Antico di Merate (Lecco) e della Corale di Ranica (Bergamo). In campo didattico, è stato docente in vari ordini scolastici su cattedre di Educazione Musicale, Solfeggio e Lettura Musicale. Ha tenuto corsi di ascolto per la Terza Università di Bergamo e svolge attività di ricerca storica con interesse rivolto particolarmente agli eventi musicali del primo '900, ed è autore di pubblicazioni su autori appartenenti alla storia musicale locale. È inoltre autore di ricostruzioni e revisioni di composizioni del sec. XVIII conservate manoscritte.

Scuola di Musica di Nembro
La Scuola di Musica di Nembro fa parte dell’Associazione Banda Musicale di Nembro, ed è gestita dal Consiglio Direttivo dell’Associazione. La Banda Musicale di Nembro è nata nel 1875 ed ha avuto sempre al suo interno una scuola di musica, che aveva lo scopo di avvicinare i ragazzi alla banda, limitandosi però solo all’insegnamento di strumenti bandistici. Nell’anno 2015, il presidente della banda, Antonio Noris, ha deciso di ampliare l’offerta musicale della Scuola di Musica, aprendo le sezioni di pianoforte, chitarra, canto e archi. In pochi anni, complice la buona organizzazione e la bravura degli insegnanti, la scuola è arrivata ad avere una media di 150 utenti. Oltre ai corsi individuali dei vari strumenti, la scuola organizza anche corsi propedeutici per bambini e corsi di musica d’insieme. Dal 2023, con l’assegnazione del Comune alla Banda Musicale, della nuova Casa della Musica, la Scuola di Musica ha a disposizione una struttura con spazi funzionali alle varie attività.

Quartetto di Bergamo
Il Quartetto di Bergamo è una formazione di recente costituzione, affonda la sua ispirazione nelle molteplici attività musicali dei suoi componenti che possono vantare collaborazioni con le più importanti formazioni sinfoniche e da camera del panorama nazionale, tra le quali l’orchestra nazionale della Rai, l’orchestra Arena di Verona, l’orchestra Accademia Bizantina, l’orchestra L. Cherubini, l’orchestra del Teatro Donizetti di Bergamo, l’orchestra I pomeriggi Musicali di Milano, l’orchestra Haydn di Trento e Bolzano ed altre. Nel corso delle personali esperienze musicali, i quattro musicisti hanno avuto modo di entrare in contatto con alcuni dei più grandi Direttori del nostro tempo, quali i Riccardo Muti, Claudio Abbado, Daniel Oren, Myung-Whun Chung, Georges Prêtre, Lorin Maazel, Daniel Harding e Daniele Gatti. La passione per la musica quartettistica, intesa come massima espressione d’arte per un gruppo d’archi, è l’elemento principale che ha spinto i componenti del Quartetto ad intraprendere un percorso musicale comune, e a condividere il piacere di far musica con una consapevolezza e una maturità che il repertorio richiede, frutto di un lavoro e uno studio rigoroso e costante negli anni. Il primo interesse del Quartetto non poteva che ricadere sui grandi compositori che del quartetto hanno dettato le regole e la forma, Haydn, Mozart e Beethoven e da questi costruire un repertorio esecutivo in grado di trasmettere la forte personalità e carattere interpretativo del gruppo costituito da Ettore Begnis (primo violino), Giulia Trovesi (secondo violino), Flavia Giordanego (viola) e Flavio Bombardieri (violoncello).

Ensemble Nuovi Orizzonti
Ensemble Nuovi orizzonti (ENO) è un gruppo di giovani musicisti fondato nel 2021 da Daniele Bonacina e Pietro Micheletti. I musicisti di ENO, per lo più bergamaschi, studiano e lavorano in diverse parti d'Europa all’interno di realtà artistiche di alto prestigio (Parigi, Basilea, Salisburgo, Londra, Milano, Lipsia). Uniti da un legame di forte amicizia si incontrano periodicamente per realizzare le loro idee musicali in maniera libera e indipendente. Nel 2024 ENO ha vinto il Café Bauhaus award indetto dall’EUYO, una delle più prestigiose orchestre giovanili del mondo. Si tratta di un importante riconoscimento che attesta la forte identità artistica dell’ensemble, il suo grado di originalità e qualità musicali e la sua capacità di emergere nel panorama creativo internazionale.

Municipium

A chi è rivolto

A tutta la popolazione.

Municipium

Date e orari

20 set

10:00 - Inizio evento

20
set

23:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Libero e gratuito.

Municipium

Luogo

Auditorium "Modernissimo"

P.za Libertà, 9, 24027 Nembro BG, Italia

Municipium

Punti di contatto

Ufficio Cultura : 035471362
Ufficio Cultura : cultura@nembro.net

Ultimo aggiornamento: 26 agosto 2025, 10:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot