TRITTICO

Informazioni Generali

Contatti

TRITTICO

Elaborazioni a cura di Daniele Bonacina, Paolo Brignoli, Pietro Micheletti, Mattia Sonzogni

una produzione di ENSEMBLE NUOVI ORIZZONTI

con
Daniele Bonacina, Giulia Cadei, Davide Buat, Francesco Maffei, Emilie Chigioni, Eva, Tessa Rippo, Camillo Lepido, Nicola Carrara, Pietro Micheletti

 

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

 


 

Ensemble Nuovi Orizzonti, fondata da Daniele Bonacina e Pietro Micheletti nel 2021, è nata a seguito della pandemia, col fine di tornare a fare musica insieme con indipendenza e originalità.
L’ensemble, a organico variabile, lavora a progetto e raccoglie giovani professionisti under 25 provenienti da diverse parti d’Italia e non (Bergamo, principalmente, ma anche, Brescia, Milano, Torino e Ginevra), tutti uniti da una forte amicizia.
L’ensemble nei suoi concerti propone programmi misti che spaziano tra i generi e le epoche, proponendo brani poco eseguiti e andando a ripescare gioielli ingiustamente dimenticati, il tutto assemblato in concerti che hanno quasi forma di spettacolo.

In questo concerto si proporrà un programma misto che spazia dal 500 di J. Dowland, al 700 barocco di J.S. Bach, fino al secondo Novecento inoltrato di G. Kurtag. I brani verrano proposti in una versione ristrumentata ad hoc per l’occasione da Daniele Bonacina, Mattia Sonzogni, Paolo Brignoli e Pietro Micheletti, quattro promettenti giovani compositori bergamaschi.

Il concerto prevederà un organico così costituito: quintetto d’archi, due clarinetti, trombone, cornetta.
L’organico, grazie alla versatilità dei musicisti coinvolti (9 più 1 direttore), durante l’arco del concerto potrà rimodularsi e acquisire forme diverse, muovendosi anche nello spazio.
Il concerto sarà il prodotto finale di una convivenza artistica della durata di una settimana durante la quale i membri dell’ensemble e i compositori coinvolti lavoreranno assieme condividendo idee, e portando ognuno la propria esperienza ed originalità, ai fini dell’allestimento di uno spettacolo dinamico e sorprendente.

torna all'inizio del contenuto