SCALIAMOCI: testimonianze in cordata fra scalatori e persone a stretto contatto con malattia, disabilità e fragilità

Informazioni Generali

Contatti

SCALIAMOCI
testimonianze in cordata fra scalatori
e persone a stretto contatto con malattia, disabilità e fragilità

 

“Scaliamoci” è un incontro che utilizza la metafora della scalata per trasmettere il concetto che la dignità, il coraggio, l’energia e il desiderio di condivisione sono qualità presenti e vive in ciascuno di noi, ma soprattutto possono essere virtù fondamentali e strumenti grandiosi per conseguire l'obiettivo di una vita che sia la migliore possibile.
A testimoniare i contenuti di queste affermazioni simboliche, sul palco si alterneranno, gli uni legati agli altri, alpinisti e persone a stretto contatto con malattia, disabilità e fragilità.

In questo incontro le immagini ed i racconti degli scalatori proporranno emozioni e situazioni vissute in montagna; a queste immagini si connetteranno poi i racconti e le esperienze di coloro che ogni giorno scalano, con ben diverso impegno, le montagne della vita.

Di certo non possiamo paragonare la salita della parete Nord Est del Pizzo Badile che Rosa ci racconta con sapienza, con le difficoltà che Davide affronta nella vita ma, per entrambi, si è trattato, un giorno, di affrontare una situazione ‘ignota’.
Le immagini delle pareti verticali incontrate e raccontate da Rosa ci aiuteranno a capire lo stato d'animo di Davide quando sentirà pronunciare due parole che gli riferirà il medico.

Questo è l’intento, conoscere per poter capire. Ascoltare per avvicinarci. In questo la montagna ci è maestra, perché sempre ci pone in ascolto. I racconti e le immagini degli scalatori ci prenderanno per mano, per condurci là, dove la scalata della vita è una costante imprescindibile, una condizione assoluta.

Insieme a Rosa Morotti e Davide Buggio avremo Sofia Bosio, Ennio Spiranelli, Walter e Silvana Marcassoli, Alessandra Gaffuri, Lilia Persico, Sabrina Esposito, Marta Zanetti, Veronica Riva, Paolo Cattaneo, Donatella Moioli, Gianluigi Angeloni, Diego Bedeschi, Stefania Cortinovis e Marina Noris, qualcuno racconterà di montagna, qualcuno di vita. Saremo una cordata, scaleremo pareti verticali, fonderemo un campo base.

La musica di Michele Lancellotti e la voce di Francesca Spada ci daranno il tempo di respirare e riflettere, ma anche di godere del solo piacere dell’ascolto. Gianluigi Trovesi, ci regalerà qualche breve intermezzo musicale.


Vi aspettiamo, a condividere le emozioni e a popolare il campo base della vita


GIOVEDÌ 26 OTTOBRE 2023 - ORE 20.45
Auditorium “Modernissimo“ - Nembro

INGRESSO LIBERO

 


 

Per chi non riuscisse ad essere presente, abbiamo pensato di mandare in streaming la serata sul CANALE YOUTUBE DEL COMUNE DI NEMBRO. Clicca qui per vedere la diretta oppure successivamente la registrazione.

torna all'inizio del contenuto