Dal 28/01/2022 è attivo il periodo di alto rischio incendi boschivi
(Nota Protocollo Z1.2022.0002914 del 28/01/2022) sino a revoca.
In conseguenza della persistente mancanza di precipitazioni che sta caratterizzando questo periodo e della contestuale diminuzione dell'umidità dell'aria e dello strato superficiale del terreno, si conferma un aumento generale delle condizioni favorevoli allo sviluppo e alla propagazione di incendi boschivi.
Si evidenzia che nel periodo di alto rischio incendi boschivi è fatto divieto assoluto, senza eccezione alcuna, su tutto il territorio regionale: di accensione di fuochi nei boschi o a distanza da questi inferiori a 100 metri; far brillare mine; usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, motori, fornelli o inceneritori che producano braci o faville; gettare mozziconi accesi al suolo; compiere ogni operazione che possa creare pericolo di incendio, nonché la combustione, nel luogo di produzione, di piccole quantità di materiali vegetali derivanti da attività agricole e forestali. Per i trasgressori scattano pertanto le sanzioni previste dalla legge e applicate sul territorio regionale come stabilito ai punti 4.3 “periodi a rischio di incendio boschivo” e 4.4 “i divieti e le sanzioni” del Piano regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi per il triennio 2020 – 2022.
Per scongiurare il pericolo di innesco e propagazione degli incendi boschivi, si invita la popolazione ad adottare comportamenti corretti, informarsi costantemente sulle previsioni di rischio Incendi Boschivi utilizzando l'app allertaLOM e avvisare le Autorità competenti in caso di necessità e/o avvistamento di incendi boschivi.
Segnalare con tempestività ogni principio di incendio, telefonando ai numeri di emergenza:
- Centro Operativo Regionale Antincendio Boschivo (COR AIB): 035.611009; Sala Operativa di Protezione Civile regionale: 800.061.160;
- Sale Operative Provinciali VVF: 115 o in alternativa il 112