La tua storia è la nostra storia! Scopriamola insieme

Informazioni Generali

  • sabato 29 marzo 2025 - ore 15.30
  • Biblioteca Centro Cultura Tullio Carrara
  • Vuoi partecipare a un gruppo che si prefigge di discutere, riflettere, ricercare intorno all'origine dei Comuni della Bassa Val Seriana? Il gruppo di ricerca storica "Nembro e la BassaSerioAlpina" propone un incontro pubblico.

Contatti

La tua storia è la nostra storia!

Scopriamola insieme

Vuoi partecipare a un gruppo che si prefigge di discutere, riflettere, ricercare intorno all'origine dei Comuni della Bassa Val Seriana?

Il gruppo di ricerca storica "Nembro e la BassaSerioAlpina" propone un incontro pubblico.

Verrà sviluppato il tema: "L'area alpina e prealpina all'arrivo dei Romani, III-I secolo a.C.

Sabato 29 marzo 2025 - ore 15.30

Nembro, Biblioteca Centro Cultura “Tullio Carrara”

 

Oggetto della ricerca

Il periodo preistorico e protostorico, che per la nostra area arriva di fatto all'altomedioevo, finora in gran parte trascurato dai ricercatori locali che si sono dedicati a ricerche di archivio dall'altomedioevo ai giorni nostri.

La metodologia proposta

Consultare e studiare varie publicazioni reperibili nel catalogo della rete bibliotecaria Bergamasca, inerenti la presistoria e la protostoria dell'area lombarda e Nord italiana, oltre a varie ricerche sulla storia dei comuni della Bassa Val Seriana.

Effettuare ricognizioni sul territorio. I centri storici, le vie e alcuni siti di particolare interesse possano ancora parlarci, farci immaginare e ipotizzare quali dinamiche e stratificazioni storiche hanno alle spalle, quale fosse l'antica organizzazione del territorio, come i modi di vita degli abitanti abbiano plasmato nei millenni l'identità e l'assetto attuale.

Il gruppo, partito nella primavera 2024, si è ritrovato con cadenza mensile presso la biblioteca di Nembro.

Siamo convinti sia necessario far nascere interesse e consapevolezza intorno all'argomento, attraverso l'incontro di persone appassionate di questi territori.

In questa fase stiamo ancora privilegiando il confronto, e la discussione, lo scambio di idee sul tema.

Successivamente potremmo produrre testi, organizzare il materiale studiato in un archivio digitale per rendere fruibile le ricerche fatte, organizzare incontri publici con relatori esperti.

torna all'inizio del contenuto