L’Onda Lunga. Storia Extra-Ordinaria di un’Associazione.

Informazioni Generali

Contatti

L’Onda Lunga
Storia Extra-Ordinaria di un’Associazione 

proiezione e incontro con il regista Francesco Ranieri Martinotti

mercoledì 11 maggio ore 20.00 al Cinema S. Filippo Neri di Nembro

Dopo la première al 39° TFF e la proiezione come evento speciale al Bif&st, L’onda Lunga - Storia Extra-Ordinaria di un’Associazione, realizzato da Francesco Ranieri Martinotti per i 70 anni dell’ANAC, ha iniziato il suo percorso nelle sale con un tour che tocca le principali città italiane.

Il documentario, che ripercorre la lunga storia del cinema italiano vissuti dall’associazione degli autori, arriva a Nembro, mercoledì 11 maggio alle ore 20.00, al cinema S. Filippo Neri (Via Vittoria, 12 c/o Oratorio San Filippo Neri, 24027 Nembro BG)  con un evento speciale: a conclusione della proiezione si svolgerà una riflessione sul futuro del cinema tra il regista, il pubblico e alcuni esperti del settore. Modera Don Matteo Cella. 

L’onda Lunga - Storia Extra-Ordinaria di un’Associazione è prodotto da Capetown e Luce Cinecittà in collaborazione con Rai Cinema con l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e l’Archivio Storico ANAC - Associazione Nazionale Autori Cinematografici, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Lazio - Fondo Regionale per il Cinema e l’Audiovisivo e con il Patrocinio di Roma Lazio Film Commission.

Il documentario ripercorre le battaglie per le politiche sul cinema, per l’impegno civile e la cultura italiana dell’ANAC, fondata nel 1952 da Zavattini, Amidei, Rossellini e numerosi altri. Tra coloro che ne fecero parte troviamo personalità come De Sica, Pasolini, Damiani, Scola, Age, Scarpelli, Rosi, Cecchi d’Amico, i quali, prima di essere autori di cinema, erano grandi intellettuali. Attraverso le interviste inedite a Carlo Lizzani, Ugo Gregoretti, Citto Maselli, Giuliano Montaldo, Marco Bellocchio, Lina Wertmüller, Giuliana Gamba, Mimmo Calopresti, Giovanna Gagliardo, Emanuela Piovano (provenienti dai repertori dell'Archivio Luce e Aamod e dall’archivio dell'ANAC), si ripercorrono le tappe di questa straordinaria storia della seconda metà del Novecento italiano.

Tante le battaglie combattute dall’ANAC avviate dal 1952. Dalla censura alla riforma del Gruppo cinematografico pubblico, dalla riforma della Biennale di Venezia a quella della televisione pubblica, dalla copia privata all’equo compenso, alla battaglia contro la cementificazione di Cinecittà. Da quella più recente a difesa delle sale,  anche attraverso la creazione del premio Lizzani ad esse dedicato.

Argomenti non facili da mettere in scena in un film divulgativo ma che, grazie anche alla conoscenza dell'archivio storico ANAC degli sceneggiatori Alessandro Rossetti e Alessandro Trigona, al montaggio di Andrea Gagliardi e alle musiche di Andrea Fornaciari, hanno preso una forma e un ritmo tali da rendere “L’onda Lunga” accessibile a tutti, anche a chi non è semplicemente interessato a una “Storia Extra-Ordinaria di un’Associazione”.

Grazie alla Capetown, società che lo ha prodotto. Il documentario toccherà le seguenti città: Firenze, Prato, Milano, Bologna, Napoli, Palermo, Perugia, Cagliari, Carbonia, Sassari, Oristano e tante altre per arrivare ad una progressiva copertura nazionale.


Costo del biglietto : 5 euro
http://www.progettolumiere.it/


Materiale stampa:

LINK TRAILER https://vimeo.com/691244072

Per ulteriori informazioni sul film: Studio Vezzoli R-evolution r-evolution@studiovezzoli.com
Alessandra Vezzoli cell +39 335.6813563 - Mariapaola Romeri cell +39 339.8412700
Ufficio stampa del film: Storyfinders - Lionella Bianca Fiorillo | +39.340.7364203 info@storyfinders.it

torna all'inizio del contenuto