LA CARTA d’IDENTITÀ ELETTRONICA
come strumento digitale
CIE 3.0, tutti gli usi digitali della nuova carta d’identità
La carta d’identità elettronica (Cie) 3.0 è una piattaforma che va ben oltre l’accertamento dell’identità fisica.
La Carta di Identità Elettronica (CIE), oltre ad essere un documento di riconoscimento, è la chiave di accesso e di autenticazione rilasciata dallo Stato per accedere con tutti i livelli di sicurezza previsti ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni e privati aderenti.
Con la CIE puoi:
- Accedere ai servizi digitali, attraverso un meccanismo riconosciuto a livello europeo
- Effettuare procedure di registrazione o check-in (strutture alberghiere, operatori telefonici, istituti e operatori finanziari, etc.) in maniera facile e sicura
- Accedere ai mezzi di trasporto (autobus, tram, tornelli della metro, car/bike sharing, ecc.), sostituendo titoli di viaggio e abbonamenti
- Accedere a eventi (musei, manifestazioni sportive, concerti, etc.), in sostituzione dei biglietti
- Accedere ai luoghi di lavoro, in alternativa al badge identificativo, sia per il controllo degli accessi sia per la rilevazione delle presenze
Puoi accedere ai servizi online aderenti con l’identità digitale associata alla tua CIE in maniera semplice e veloce; in funzione del servizio richiesto, l’autenticazione può avvenire attraverso 3 livelli di autenticazione a sicurezza crescente:
- livello 1: accesso mediante una coppia di credenziali (username e password)
- livello 2: accesso mediante credenziali di livello 1 e un codice temporaneo OTP
- livello 3: è richiesto l’utilizzo di lettore o uno smartphone dotato di tecnologia NFC per la lettura della CIE
LIVELLO 1 e 2:
L’accesso ai servizi online con le credenziali CIE (livello 1 e 2) non richiede la lettura della Carta e il possesso di particolari tecnologie (come ad es. l’NFC per l’accesso con il livello 3); ti basterà utilizzare una coppia di credenziali (username e password) precedentemente creata o, se richiesto dal servizio, un secondo fattore di autenticazione (codice temporaneo OTP, scansione QR code).
Per poter utilizzare le credenziali è necessario prima “attivarle” tramite la procedura online. È sufficiente aver effettuato la richiesta di emissione della CIE e aver fornito i propri contatti (numero di cellulare ed e-mail); puoi attivare le credenziali, anche prima della consegna della CIE, semplicemente:
- inserendo il tuo codice fiscale, il numero di serie della CIE e alcune cifre della prima metà del codice PUK (presenti sulla ricevuta che ti è stata rilasciata) e proseguendo con la procedura di attivazione. Hai smarrito o non ricordi il codice PUK? Scopri come recuperarlo dall’app CieID
oppure
- se sei già in possesso della Carta, effettuando un accesso di livello 3 e proseguendo con la procedura di attivazione.
È sempre possibile revocare le proprie credenziali di livello 1 e 2 tramite la funzionalità disponibile nell’area personale.
https://www.cartaidentita.interno.gov.it/info-utili/entra-con-cie-livelli-1-e-2/
Livello 3
La Carta di Identità Elettronica può essere utilizzata come strumento di autenticazione digitale attraverso un computer, uno smartphone o entrambi.
Per farlo è necessario avere le 8 cifre del PIN: la prima parte viene consegnata alla richiesta della carta, la seconda alla consegna del documento
Di seguito le possibili modalità di autenticazione:
- modalità desktop: si può accedere attraverso un computer collegato a un lettore di smart card contactless abilitato alla lettura della CIE, su cui bisogna avere installato il “Software CIE“;
- modalità mobile: si può accedere con uno smartphone dotato di interfaccia NFC per la lettura della CIE, con l’app “CieID” installata;
- modalità desktop con mobile: l’accesso al servizio avviene da computer, utilizzando uno smartphone dotato di interfaccia NFC per la lettura della CIE, e l’app “CieID“.
Smartphone modalità DEKSTOP
https://www.youtube.com/watch?v=7HlDJvtY_c0
DEKSTOP
https://www.youtube.com/watch?v=s27zVPZrILg
CIE LIVELLO TRE - MOBILE
https://www.youtube.com/watch?v=xB7V8CrzQdE
Cosa sono PIN e PUK e come utilizzarli
La CIE è dotata di microchip a cui sono associati due codici di sicurezza, il PIN e il PUK.
Tali codici PIN e PUK vengono forniti separatamente e in due fasi successive, la prima parte è fornita dall’operatore comunale al termine della richiesta di rilascio presso lo sportello.
La seconda parte è trasmessa dal Ministero dell’Interno e contenuta nella lettera di trasmissione con cui il cittadino riceve la CIE.
Il cittadino deve unire le due metà e conservare con cura i due codici così ottenuti.
Essi sono necessari nel momento in cui si utilizza la CIE per accedere ai servizi digitali in rete, mediante Entra con CIE (https://www.cartaidentita.interno.gov.it/info-utili/identificazione-digitale/) oppure quando si utilizza il documento con il Software CIE.
Lo sblocco del PIN mediante il PUK è possibile da computer mediante il Software CIE e da smartphone mediante l’app CIE ID.
NEL CASO IN CUI SI SIA SMARRITA UNA O ENTRAMBE LE METÀ DEI CODICI PIN E PUK È POSSIBILE RICHIEDERE LA RISTAMPA RICHIEDENDOLA AL SEGUENTE INDIRIZZO EMAIL: ANAGRAFE@NEMBRO.NET, E ALLEGANDO COPIA FRONTE/RETRO DELLA CIE.
Dieci tentativi errati di immissione del PUK durante la procedura di sblocco PIN, comportano il blocco irreversibile della CIE.
Può essere richiesta la ristampa di una o di entrambe le metà. Nel caso in cui si richieda la ristampa della seconda metà, quest’ultima da procedura viene inviata via e-mail all’indirizzo specificato in fase di richiesta della CIE o a qualunque altro indirizzo. Non è ammesso l’utilizzo della PEC.
PIN e PUK della CIE hanno lo stesso principio di utilizzo di quelli di una SIM per il cellulare.
Per maggiori informazioni sulla tua carta d’identità elettronica e su tutti i servizi che può offrire, visitare: