Invito al pianoforte

Informazioni Generali

Contatti

Invito al pianoforte

Un approccio al pianoforte in 4 incontri, a  cura di Alberto Moioli

Attraverso elementi di storia: le epoche in cui fu protagonista indiscusso della scena europea, in particolare nel XIX; elementi di teoria, di didattica (suonare leggendo la musica o a orecchio?).

Attraverso ascolti interattivi e attività pratiche sul repertorio di studio (per principianti dilettanti, appassionati e ascoltatori di musica in generale), oltre che esecuzioni dal vivo di classici tra i quali Beethoven, Mozart, Brahms, Ravel.

La partecipazione agli incontri è gratuita e su prenotazione (anche telefonica) presso la Biblioteca di Nembro o di Alzano Lombardo.

 

-> Biblioteca Centro Cultura “Tullio Carrara” - Nembro

Sabato 14 ottobre 2023 - ore 16.00

Alle origini del pianoforte:  gli strumenti a tastiera.

Come il pianoforte si afferma e diventa protagonista tra 700 e 800. 

Il pianoforte romantico.

Ascolti ed esempi musicali per comprenderne a fondo le caratteristiche essenziali che ne hanno favorito il ruolo centrale nella musica occidentale.

 

-> Biblioteca Comunale Alzano Lombardo

Lunedì 13 novembre 2023 - ore 20.15

Alla luce delle considerazioni precedenti quali le ricadute sulle scelte per l'insegnamento  dei primi anni di studio? Attraverso anche attività interattive, si approfondirà la questione: suonare a orecchio o leggere la musica? mai così attuale  come oggi. Infine  si illustreranno tre tipologie di lezione: quella classica, quella laboratoriale e la lezione- tutorial

Saranno presentati alcuni metodi tra cui " Musica& Pianoforte" di A. Moioli.

 

Da gennaio gli altri incontri.

 

 

torna all'inizio del contenuto