Ecco qualche scatto della Conferenza Stampa tenutasi ieri, 17 maggio 2023, presso la Biblioteca Centro Cultura "Tullio Carrara" per l'inaugurazione dell'opera d'arte
AL TUO PASSO
di Caludia Losi


Vi ricordiamo che l'inaugurazione dell'opera sarà
SABATO 20 MAGGIO 2023, alle ore 11.45, con ritrovo presso l'inizio della mulattiera per Lonno (via Lonzo incrocio via dei Vitalba)
L'accesso all'evento è libero e gratuito ma la prenotazione è fortemente consigliata.
Per prenotarsi clicca qui
il 20 Maggio alle 11.45
si inaugura a Nembro l'opera d'arte
"Al Tuo Passo" di Claudia Losi
ubicata su La Via delle Sorelle, nel tratto Nembro - Lonno
Il programma dell'evento:
Ritrovo presso Via Lonzo, incrocio Via Dei Vitalba, Nembro (Bergamo), ore 11.45
(Link alla posizione)
Saluti istituzionali delle autorità, presentazione dell'opera e taglio del nastro.
Saluti istituzionali:
- Sindaco del Comune di Nembro, Gianfranco Ravasio
- Assessore alla Cultura di Bergamo, Nadia Ghisalberti
- Assessore alla Cultura del Comune di Nembro, Sara Bergamelli
Breve presentazione dell’opera:
- Curatrici del progetto, Alessandra Pioselli e Ilaria Bignotti
- Artista, Claudia Losi
Taglio del Nastro
Camminata partecipata lungo il percorso Nembro-Lonno, alla presenza dell’artista e delle curatrici, in collaborazione con il Sistema bibliotecario della Val Seriana:
Arrivo a Lonno, aperitivo presso la Villa Sant'Antonio di Lonno e accompagnamento musicale.
Il progetto:
L’opera Al tuo passo di Claudia Losi, a cura di Alessandra Pioselli e Ilaria Bignotti in collaborazione con Camilla Remondina, consiste in una installazione permanente di pietre lavorate e incise, disseminate lungo il sentiero che da Nembro arriva alla frazione di Lonno, in provincia di Bergamo.
L’opera si inserisce nel più ampio progetto La Via delle Sorelle che unisce Bergamo e Brescia attraverso un percorso di circa 130 chilometri lungo l’area naturalistica dei due territori. Il cammino, promosso dai Comuni e dalle Province delle due città, è stato ideato e coordinato dall’associazione Slow Ride Italy e realizzato nel contesto di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.
Intitolata Al tuo passo, l’opera è costituita da una serie di piccole sculture in pietra locale che riprendono le forme ogivali allungate delle pietre “coti”, per secoli prodotto fondamentale dell’economia del territorio nembrese, che il MUPIC - Museo delle Pietre Coti della Valle Seriana (Nembro) conserva, salvaguarda e di cui promuove la conoscenza. L’artista ha pensato ad una punteggiatura con cui tradurre, attraverso frammenti di testo e immagini incise, le riflessioni raccolte durante gli incontri, le camminate e le attività, svolte con la comunità di Nembro. L’opera è una presenza discreta inserita nella pavimentazione del tracciato, che accompagna la salita, la discesa e le soste dei viandanti, entrando in relazione con la storia e la memoria del paesaggio naturale e antropico attraversato dal sentiero.
Il materiale pietroso con cui è realizzata l’opera arriva dalla cava locale (Cugini S.p.A.), al fine di meglio rappresentare il patrimonio materiale del territorio, oltre che di rendere ancor più sinergico il processo virtuoso di progettazione, produzione e messa in posa dell’opera, stringendo collaborazioni locali.
Il progetto è promosso da Comune di Bergamo e VisitBergamo, con il Comune di Nembro.
In collaborazione con la Biblioteca Centro Cultura Tullio Carrara.
Con il contributo di Regione Lombardia e VisitBergamo, Prodotto da HG80.
L’artista:
Claudia Losi (1971): la sua ricerca parte dall'osservazione delle relazioni che esistono tra l'individuo e la comunità a cui appartiene, con l’ecosistema minerale- animale-vegetale che condivide, con l’immaginario collettivo in cui si identifica. Realizza progetti pluridisciplinari che si sviluppano anche per lunghi periodi di tempo, attivando diverse forme di collaborazione (attraverso il cammino, il fare manuale e il canto corale) facendo rete e tessendo storie. Opera con diversi media come installazioni site-specific e performance, scultura, fotografia, opere tessili e su carta. Ha esposto le sue opere in numerose istituzioni in Italia e all'estero. Nel 2020 il suo progetto Being There_Oltre il giardino è stato tra i vincitori della IX edizione del programma Italian Council, promosso dal Ministero della Cultura.
Informazioni utili sull'evento
- Il percorso si sviluppa lungo circa 3 chilometri, dislivello circa 350 metri
- Consigliato un abbigliamento comodo con scarpe da trekking
- È possibile raggiungere un punto intermedio del percorso in auto, parcheggiando nei pressi del Santuario della Madonna dello Zuccarello, Via Case Sparse 4, Zuccarello, Nembro (BG)
- Per ulteriori informazioni, scrivere o chiamare entro il 19 maggio, orari ufficio: Ufficio Cultura del Comune di Nembro: comune@nembro.net; 035.471362
- L'accesso all'evento è libero e gratuito ma la prenotazione è fortemente consigliata.
Per prenotarsi cliccare qui