concerto
MARE NOSTRUM
VIAGGIO NELLA MUSICA PARTENOPEA
UNA RICERCA SONORA NELLA VARIEGATA COMPAGINE CHE CONTRADDISTINGUE LE TRADIZIONI ETNO-MUSICALI ITALIANE.
Nella variegata compagine che contraddistingue le tradizioni etno-musicali italiane, di certo un posto di rilievo è occupato dalla musica Napoletana. Questa, nell’alveo della musica Mediterranea, guadagna una particolarità tutta sua, che si gioca all’incrocio tra diversi fattori: la “lingua” (più che un semplice dialetto) napoletana; la drammaticità dell’interpretazione di chi la esegue; i colori tipici, caldi, un po’ melanconici, sottolineati dalle armonie e dalle scale utilizzate; le voci “calde” ed i vibrati intensi, i melismi, per non parlare della raffinatezza di molte melodie e delle timbriche utilizzate. Nella canzone napoletana inoltre, afferma Goffredo Plastino (2007, 430), la voce è uno “spazio poroso” che rivela “qualcosa su quelle altre dimensioni dell’esistenza o di un’altra era, diventando così principalmente un sito di una nostalgia riflessiva e di una continua interrogazione del tempo e del divenire. Ecco quindi da dove nasce il desiderio di proporre all’ascoltatore un repertorio che, spaziando dai tratti più intimi e quasi cantautorali a quelli più vivaci e pulsanti, vuole accompagnare in un viaggio nella musica napoletana di ieri e di oggi.
Voci: Nadia Bassano, Miriam De Luca
Chitarre: Demetrio Nucera, Damiano Carrara
Batteria/Percussioni: Andrea Carminati
L’ensemble proposto, costituito da Allievi ed Allieve del Conservatorio Donizetti (Dipartimento pop- Rock), è costituito da un intreccio particolare: due voci molto diverse, ma contraddistinte da grande carica energetica ed espressiva, che si alternano tra momenti solistici e in duetto; due chitarre che, completandosi a vicenda, tengono insieme una dimensione più classica e morbida ed una più moderna e grintosa; un set percussivo acustico, cuore pulsante e vivace nota di colore dei brani.
SABATO 13 GENNAIO 2024 - ORE 21.00
AUDITORIUM "MODERNISSIMO"
PIAZZA DELLA LIBERTÀ - NEMBRO
ingresso libero
Clicca qui per saperne di più su MARE NOSRUM