SABATO 13 MAGGIO 2023 - ORE 21.00
Auditorium "Modernissimo"
concerto
ALEXANDER DUO
Alessandro Creola: sax - Alessandra Zivieri: arpa
per la Rassegna ALBINO CLASSICA
ALESSANDRO CREOLA
Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma. Si diploma in Didattica della Musica presso l’Istituto Musicale Pareggiato “Vecchi/Tonelli” di Modena. Si specializza al biennio superiore in "Esecuzione ed interpretazione - Saxofono" presso il Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma, e in seguito al biennio superiore in “Musica da Camera”. È risultato vincitore in concorsi Nazionali ed Internazionali. Collabora con alcune tra le più prestigiose Orchestre Sinfoniche Italiane, tra le quali: Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna “A. Toscanini”; Orchestra Sinfonica del “Teatro C. Felice” di Genova; Orchestra Sinfonica “ Gran Teatro La Fenice” di Venezia; Orchestra Sinfonica del “Teatro alla Scala” di Milano; Orchestra Sinfonica di “Sanremo”; Orchestra sinfonica “Cherubini” di Ravenna; Orchestra Sinfonica del “Teatro Comunale” di Bologna; Orchestra Sinfonica delle Marche. È componente stabile dell’Orchestra Swing/Musica Leggera “CB Band”, è I° Baritono dell’Ensemble di Sassofoni “Hallo! Mr. Sax”, è membro stabile del Trio Jazz “DET - Duke Ellington Trio e del Trio Hindemith (sassofono, viola e pianoforte). Ha inciso numerosi CD tra cui: “Omaggio a Jean Francaix”, “Like Strings”, “On the Reed”, “In To The Trumpet”, “Estete”, “Voice On Air”, “Incontri” Con il quartetto di sassofoni ‘Saxofollia' ha all’attivo importanti collaborazioni tra le quali quelle con Fabrizio Bosso a Paolo Cevoli. Dal 2011 è docente di saxofono presso il Liceo Musicale “A. Bertolucci” di Parma, dove costituisce la “Bertolucci” Swing Band, curandone direzione e arrangiamenti.
ALESSANDRA ZIVERI
Si è diplomata in arpa presso il Conservatorio di Musica G.Nicolini di Piacenza e successivamente ha conseguito con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Parma sia la Laurea di Secondo Livello in Arpa e che in Musica da Camera. Ha partecipato a numerosi Concorsi di Interpretazione Musicale Nazionali ed Internazionali riportando sempre ottimi risultati e Primi Premi Assoluti. Ha inciso i Cd per arpa sola "Scintillation" dedicato alle musiche di Carlos Salzedo (Ed. Da Vinci 2021), “ Promenade des Dames“ nato dal desiderio di recuperare musiche poco valorizzate ad opera di tre compositrici: Germaine Tailleferre, Louise Charpentier e Hansen-Renee, (Ed. Da Vinci 2019), “Musica per arpa” dedicato alle composizioni originali di Alfredo Casella e Luigi Perrachio (Ed. Tactus, Bologna, 2016), con il Duo di Arpe Alchimia i CD “The Queen’s Harp” (Ed. Da Vinci 2017), “Parafrasi Verdiane” (Ed. Tactus, Bologna, (2013) e “Grovigli” con musiche di F.Petrini, M.Tournier, G.Gershwin. Fa parte dei ‘Donatori di Musica’ una rete di musicisti che esegue concerti nei reparti oncologici degli ospedali consapevole che l’esperienza emotiva ed umana dell’ascolto della musica dal vivo è un diritto di tutti e in particolare di chi si trova ad affrontare situazioni critiche. Ha eseguito concerti incentrati sulla musica originale italiana per arpa del primo novecento tra cui: rassegna ‘Suono Italiano’ organizzata dal CIDIM presso la sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, per il Museo del Novecento (Milano), Museo Vincenzo Vela (Svizzera) Auditorium Vivaldi (Torino), Villa Tesoriera (Torino). Nel 2008 costituisce con Alice Caradente il Duo di Arpe Alchimia con cui si esibisce regolarmente nelle più importanti Rassegne e Festival nazionali tra cui il Festival di Bellagio e del Lago di Como, la Società dei Concerti di Milano, la Stagione Concertistica Bellunese, il Verdi Festival di Parma, i Concerti Aperitivo della Fondazione Arturo Toscanini e Festival dedicati al mondo dell’arpa come il Bologna Harp Festival e il Festival Internazionale dell’Arpa Viggianese (PZ). È insegnante di arpa presso il Liceo Musicale Attilio Bertolucci di Parma e in Scuole di Musica di Parma e Reggio Emilia.