Dal 6 al 9 giugno 2024 circa 400 milioni di elettori di 27 Paesi diversi potranno votare per il nuovo Parlamento europeo: i cittadini sceglieranno i 720 deputati che per i prossimi 5 anni siederanno nell’unica assemblea transnazionale a elezione diretta del mondo. All’Italia spettano 76 seggi e i giorni in cui i maggiorenni possono recarsi alle urne sono:
sabato 8 giugno dalle ore 15.00 alle ore 23.00
e domenica 9 giugno dalle ore 07.00 alle ore 23.00
Il Ministero - Direzione dei servizi elettorali del Dipartimento per gli affari interni e territoriali- ha pubblicato i facsimile delle schede di voto relative alle prossime elezioni europee. Le schede per il voto avranno colori diversi:
grigio, per la circoscrizione elettorale I - Italia nord-occidentale (Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia). In questa circoscrizione gli elettori troveranno 12 simboli: Lega per Salvini premier, Stati Uniti d'Europa, Pace Terra e dignità, Azione, Alternativa popolare, Libertà di Cateno De Luca, Rassemblement Valdôtain, Partito Democratico, Forza Italia, Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi Sinistra e Fratelli d'Italia.
Clicca qui per vedere il fac simile di scheda
Per esprimere il voto, bisognerà tracciare una croce sul simbolo della lista di preferenza. Negli spazi accanto al simbolo, sarà poi possibile indicare fino a tre nomi di preferenza, tra quelli all’interno della lista, votando, nel caso di due o di tre preferenze, candidati di sesso diverso. Non è possibile il voto disgiunto.