RETTIFICA DATA: Presentazione del libro: Esercizi di sguardo: cultura e percezione del quotidiano

Informazioni Generali

  • Giovedì 3 ottobre 2024 - ore 20.30
  • Biblioteca Centro Cultura Tullio Carrara
  • Nell'ambito della rassegna "LA BIBLIOTECA DI BABELE: Interviste per il nuovo millennio" Mariola Peretti dialoga con l’autore Luca Dal Pozzolo.

Contatti

Nell'ambito della rassegna LA BIBLIOTECA DI BABELE: Interviste per il nuovo millennio

presentazione del libro:

Esercizi di sguardo: cultura e percezione del quotidiano

 

Mariola Peretti dialoga con l’autore Luca Dal Pozzolo.

 

RETTIFICA DATA: Giovedì 3 ottobre 2024 - ore 20.30

Nembro - Biblioteca Centro Cultura Tullio Carrara

Ingresso libero senza prenotazione

 

Il libro si rivolge agli appassionati di arte, agli amanti del paesaggio e della micro esplorazione. Propone una riflessione sulla costruzione culturale, storica e sociale - e non solo individuale- dello sguardo, su come non sia mai innocente, ma intriso di ideologie, attese e riconoscimenti che contribuiscono a tracciare le nervature di ciò che pensiamo e chiamiamo reale.

Il nostro sguardo ci precede, ci previene, dispone per noi le figure e lo sfondo, tracciando l'orizzonte del visibile: tuttavia, se interroghiamo quel confine, anche con l'aiuto delle opere d'arte e degli artisti, può capitare di riportare al nostro mondo piccoli e grandi tesori rubati ai domini dell'invisibile.

 

L’autore:

Luca Dal Pozzolo, architetto, è responsabile delle attività di ricerca di Fondazione Fitzcarraldo e Direttore dell’Osservatorio Culturale del Piemonte; è socio fondatore del CCW Cultural Welfare Center. Insegna nel corso di Laurea Magistrale GIOCA della Facoltà di Economia di Bologna.

L’intervistatrice:

Mariola Peretti, architetta, da anni si occupa di politiche urbane e governance territoriale. Promuove iniziative culturali e di attivismo sociale. Ha ideato e coordina da 10 anni l’iniziativa Iconemi dedicata allo studio multidisciplinare dei paesaggi contemporanei. Scrive saggi e articoli.

 

 

torna all'inizio del contenuto