Cerchiamo STORIE da raccontare, MEMORIE da raccogliere e tramandare

Informazioni Generali

  • 26, 27 e 28 giugno 2020
  • Piazza della Libertà - Nembro
  • L’iniziativa, lanciata da MNEO – Archivio Italiano della Memoria, approda a Nembro il 26, 27 e 28 giugno

Hai una storia, un ricordo, un momento legato all’emergenza sanitaria del Covid19 che vorresti condividere e tramandare alla future generazioni?
Dedica cinque minuti al progetto MNEO4COVID: registra un video e depositalo nelle scatole della memoria. La tua videoregistrazione entrerà a fare parte dell’archivio di MNEO.

Il progetto MNEO4COVID nasce nel febbraio del 2020, contestualmente al difficile momento storico legato all’emergenza sanitaria che il nostro paese ha vissuto e che tutt’oggi sta vivendo; con questa iniziativa lo staff di MNEO si propone di raccogliere attraverso videoregistrazioni, svolte in tutto il Nord Italia, testimonianze dirette, esperienze e storie per raccontare e ricordare in futuro la battaglia contro il covid-19. Una ferita che ha lacerato il Paese e che non guarirà con la rimozione: obiettivo dell’iniziativa è quello di contribuire nell’elaborazione del lutto, mantenendo viva la memoria. La raccolta di memorie, al termine delle riprese, andrà da un lato a incrementare l’archivio video di MNEO, dall’altro confluirà in un film documentario.
Da oltre 10 anni MNEO – Archivio Italiano della Memoria raccoglie videotestimonianze che raccontano l’Italia attraverso le voci di chi ne ha vissuto i grandi passaggi storici o si è distinto come figura di rilievo nel mondo dello sport, dell’arte, della cultura o nella società civile. L’iniziativa MNEO4COVID nasce e si sviluppa come prosecuzione naturale del progetto.

Lo staff di MNEO sarà presente in Piazza della Libertà, nelle giornate di venerdì 26 giugno, sabato 27 giugno, domenica 28 giugno: lì verranno accolti tutti i cittadini volontari disposti a raccontare la propria personale esperienza legata al covid-19: delle vere e proprie scatole della memoria dove chiunque potrà depositare, assistito dallo staff, un testimonianza.

I video girati in queste giornate saranno resi disponibili al Comune di Nembro per iniziative future e per esigenze di archivio, quindi, potranno essere consegnate alle memoria futura della nostra comunità.

 


 

MNEO – Archivio Italiano della Memoria nasce nel 2008 ottenendo il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. Il progetto si avvale della consulenza scientifica dell’Università di Bologna – Dipartimento di Storia Culture Civiltà, con cui collabora da diversi anni. In un futuro prossimo, MNEO acquisterà fisicità radicandosi sul territorio, aprendo uno spazio espositivo pubblico, fulcro di incontri, eventi, presentazioni, reading; un vero e proprio laboratorio di idee, pensato per studiosi, studenti, e cittadini, dove tutti i video prodotti e raccolti in questi anni potranno essere resi fruibili al pubblico, con la speranza di costruire un ponte tra vecchie e nuove generazioni, cementato dalle parole della memoria – passata, presente e futura.

torna all'inizio del contenuto